Il Territorio
Collio, un luogo unico al mondo
Il Collio è l’area geografica collinare che si estende tra il fiume Isonzo ed il suo affluente di destra, il fiume Judrio, una suggestiva fascia collinare costituita da piccole colline, che non superano i 200 metri, e che si susseguono lungo tutto il confine tra Friuli e Slovenia, da Gorizia sino ai contrafforti montuosi.
Questo piccolo angolo del Friuli Venezia Giulia è una zona da sempre considerata tra le più vocate alla coltivazione della vite, per le terre e per il microclima molto favorevole ed unico.
Le colline infatti sono protette a nord dalle Prealpi Giulie ed a sud dal mare Adriatico, distante solo pochi chilometri.
La Ponca
la terra che rende così ricchi i nostri vini
Le terre del Collio sono composte da una miscela di arenaria e di marna. “Ponca” è la parola friulana che la definisce.
La “Ponca” è una stratificazione di marne-arenarie grigio-marrone chiaro, di origine eocenica, ricca di carbonato di calcio, nutrimento indispensabile per la vite e che conferisce ai vini mineralità, aromaticità e grande sapidità.
Queste terre, ricche di sali minerali, si sgretolano con facilità in frammenti scagliosi – in seguito ai fenomeni atmosferici – fino a dissolversi nel suolo argilloso.